Il corso di Mediatore familiare intende formare professionisti abili nel gestire la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o al divorzio. Il mediatore familiare aiuta la coppia a trovare, fuori dal sistema giudiziario, un'intesa immediata volta ad organizzareun piano di separazione soddisfacente, affinché i genitori mantengano vivo il senso e la pratica della loro responsabilità genitoriale e sappiano salvaguardare il mantenimento dell'autostima, nonostante il momento di crisi. Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito un'adeguata modalità di gestione del processo di mediazione familiare dove il professionista, in modo neutrale e sollecitato dalle parti, nella garanzia del segreto professionale e in autonomia dall'ambito giudiziario, fornisce un aiuto per far pervenire gli ex-coniugi ad un consenso ragionato. Il corso di Mediatore familiare crea anche un bagaglio di competenze tecniche attraverso le quali facilitare la mobilitazione delle risorse dei coniugi, al fine di favorire la condivisioni di responsabilità nello svolgimento delle funzioni genitoriali, avendo un'estensione che va dalla conoscenza dei risvolti legali e giuridici che entrano in gioco al momento della separazione, alla conoscenza degli aspetti psicologici, relazionali e comunicazionali che riguardano la famiglia e la coppia, sino ad un'accurata preparazione sulle peculiarità della vita infantile e le cure genitoriali di cui maggiormente hanno bisogno i figli.
DURATA | 6 mesi |
LEGGI DI RIFERIMENTO |
L. n. 431/1967 |
OBIETTIVI LAVORATIVI | Iscrizione con qualifica al collocamento; possibilità di lavoro presso i Consultori Familiari; lavoro presso Tribunali; lavoro presso centri GeA (Genitori Ancora) |
MATERIE DI INSEGNAMENTO | Ambito normativo Ambito psicologico Ambito sociologico Ambito pedagogico |
LIVELLO DI ACCESSO DEL CORSO | II° livello - diploma di scuola superiore |
Il corso di Mediatore culturale si propone di fornire a coloro che intendono intraprendere questa nuova e importante professione nei requisiti base e quelle competenze specialistiche per affrontare le problematiche inerenti i nuovi processi d'integrazione tra cittadini italiani e immigrati. Il nuovo assetto demografico e sociale europeo è da tempo caratterizzato dall'incremento e dalla stabilizzazione di nuovi e più intensi fenomeni migratori che costituiscono una realtà complessa che investe diversi momenti e aspetti della vita sociale ed economica, determinando situazioni e problemi nuovi che possono essere affrontati adeguatamente solo attraverso il concorso di competenze diverse e altamente professionali. Il Mediatore culturale non è un rappresentante degli immigrati, ne un semplice traduttore o interprete, ma un operatore capace di ricercare punti di contatto e di comunicazione tra extracomunitari, cittadini italiani e istituzioni pubbliche e di favorire interventi utili a migliorare le condizioni di vita degli immigrati in campo educativo, socio-sanitario e lavorativo.
DURATA | 300 ore aree disciplinari 300 ore tirocinio/stage |
LEGGI DI RIFERIMENTO |
- |
OBIETTIVI LAVORATIVI | - |
MATERIE DI INSEGNAMENTO |
Area tecnico-professionale |
LIVELLO DI ACCESSO DEL CORSO | II° livello - diploma di scuola superiore |