Il corso di operatore del computer parte dal presupposto che l'allievo non ha alcuna conoscenza in "informatica", infatti l'obiettivo è quello di fornire indicazioni dettagliate sia tecniche che pratiche, delle parti elettriche ed elettroniche che costituiscono l'elaboratore (hardware), dei files e dei programmi che servono per l'utilizzo dello stesso (software) e le principali tecniche per gestire in maniera efficiente un Personal Computer e come effettuare la video scrittura. La struttura del corso di operatore del computer è divisa in due moduli: il primo tratta argomenti inerenti alle "basi d'informatica" - tecniche per l'utilizzo della tastiera in maniera efficiente e veloce, installazione delle varie periferiche hardware (stampante, video, mouse, tastiera, etc.), Internet e relativa "navigazione", come installare e disinstallare un qualsivoglia programma nel PC e l'utilizzo dei pacchetti di programmi maggiormente usati nel mondo del lavoro. Il secondo modulo serve per far acquisire all'operatore una forma mentis e un'adeguata preparazione tecnica per affrontare un discorso inerente al computer.
DURATA | 6 mesi |
LEGGI DI RIFERIMENTO |
Direttiva CEE 89/336 |
OBIETTIVI LAVORATIVI | Potersi occupare della gestione dei computer e dei relativi programmi utilizzati dalla maggior parte degli uffici pubblici e privati. Assume punteggio in concorsi pubblici, riconosciuto nelle graduatorie. |
MATERIE DI INSEGNAMENTO | Basi matematiche Basi informatica - Elementi di Sistemi Componenti hardware e software Internet Utilizzo del programma di video scrittura WORD Utilizzo del programma di calcolo EXCEL Utilizzo del programma di database ACCESS Utilizzo del programma di grafica POWER-POINT |
LIVELLO DI ACCESSO DEL CORSO | I° livello - diploma licenza media |