Facoltà di Economia
Anno accademico 2011/2012
Obiettivi formativi specifici del corso:
Il corso di Laurea in Scienze dell’economia e della gestione aziendale si propone di fornire agli studenti una solida base di strumenti gestionali, giuridici e matematico/statistici che consentano di sviluppare un’autonoma capacità di analisi e di giudizio ed in particolare :
• le strategie e i processi di decisione economica e finanziaria delle imprese, dei consumatori, degli intermediari finanziari e di altri operatori economici;
• le dinamiche di mercato e di settore e i loro effetti sulla distribuzione del reddito e della ricchezza, e sullo sviluppo economico;
• le decisioni di politica economica di livello nazionale , comprese le scelte in materia istituzionale e regolamentare;
• i problemi inerenti il funzionamento e l’organizzazione delle imprese e delle amministrazioni pubbliche.
In base ai suddetti obiettivi formativi specifici, il corso prevede 55 CFU nelle attività di base in ambiti economici, aziendali, statistico matematici e giuridici.
Il percorso formativo prevede successivamente un alto numero di CFU nelle attività caratterizzanti di ambito aziendale (38 CFU), insieme a 33 CFU in ambito economico, statistico matematico e giuridico.
Completano il percorso formativo 23 CFU per attività affini ed integrative, 12 CFU a scelta dello studente, 7CFU per la prova finale e la lingua straniera e 12 CFU per ulteriori attività formative.
Ambiti occupazionali previsti:
Gli ambiti professionali, per i laureati che vogliano accedere direttamente al mondo del lavoro al termine del corso di studio, sono:
• Figure professionale e manageriali che richiedano competenze nelle diverse funzioni aziendali di imprese private, pubbliche e non profit operanti nei diversi settori;
• Attività di supporto direzionale nelle varie aree della gestione aziendale ( valutazione, controllo dei rischi, gestione dei flussi finanziari, regolamentazione finanziaria);
• Impiego in ambito economico, amministrativo, gestionale e finanziario dei settori pubblici e privati e del non profit;
• Impiego in attività di ricerca come collaboratore o assistente nel campo delle discipline economico/sociali nelle pubbliche amministrazioni, in attività formative e in imprese e organizzazioni private;
• Attività imprenditoriali .
Conoscenze richieste per l'accesso:
Per accedere al corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Per accedere al corso di laurea è altresì richiesta una adeguata preparazione iniziale che verrà verificata dall’Università tramite un questionario teso ad accertare la capacità di comprensione di un testo e la capacità logico/matematica. La valutazione tiene conto del curriculum dello studente. In caso di esito negativo la Facoltà attribuisce corrispondenti debiti formativi da colmare nel primo anno di iscrizione.
I ANNO |
||||||||
Attività formativa | Ambiti disciplinari | Settori scientifico disciplinari | Docenti | CFU | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Di base / Caratterizzante | Economico | SECS-P/01 – Economia politica | Azzurra Rinaldi | 15 | ||||
Di base | Aziendale | SECS-P/07 Economia aziendale I | Carmela Gulluscio | 10 | ||||
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese | Fabiana Sciarelli | 10 | ||||||
Di base | Statistico-matematico | SECS-S/06 – Matematica generale | Rosella Castellano | 10 | ||||
SECS-S/01 - Statistica | Pasquale Sarnacchiaro | 5 | ||||||
Di base | Giuridico | IUS/01 – Diritto privato | Gaetano Napoli | 10 | ||||
II ANNO |
||||||||
Caratterizzanti | Aziendale | SECS-P/07 – A scelta tra a) e b): | 10 | |||||
a) - Economia aziendale II | Carmela Gulluscio | |||||||
b) – Economia dei gruppi e delle concentrazioni aziendali | Luigi Raffaele Vassallo | |||||||
SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese II (Organizzazione dell’impresa) | Fabiana Sciarelli | 8 | ||||||
Statistico-matematico | SECS-S/03 – Statistica economica | Michele Gallo | 10 | |||||
Giuridico | IUS/04 – Diritto commerciale | Leonardo Bugiolacchi | 12 | |||||
Affine | SECS-P/12 – Storia economica | Francesco Balletta | 8 | |||||
III ANNO |
||||||||
Caratterizzanti | Aziendale | SECS-P/08 – Economia e gestione dell’innovazione | Sergio Sciarelli | 10 | ||||
SECS –P/11- Economia degli intermediari finanziari | Annalisa Ferrari | 10 | ||||||
Economico | SECS-P/02 – Politica economica | Pietro Senesi | 6 | |||||
Affini o integrativi | IUS/05 – Diritto dell’economia | Marco Sepe | 7 | |||||
ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni | Damiano Distante | 8 |
Elenco documenti