Facoltà di Giurisprudenza
Anno accademico 2011/2012
Obiettivi formativi
Il corso di laurea ha come obiettivo la formazione di giuristi di alto profilo che operano nella società dell’informazione; nelle reti di trasporto; energia e comunicazione elettronica; nei sistemi e mercati innovativi. La formazione riguarda tematiche giuridiche di base e specialistiche che afferiscono alle aree privatistica, processualistica , penalistica, internazionale e con riferimento agli ambiti istituzionale, economico, comparatistico e comunitario. Il percorso formativo comprende, quindi, sia la formazione nelle discipline di base e caratterizzanti sia nelle tematiche relative a:
- processo telematico (civile, penale, amministrativo, contabile,tributario);
- commercio elettronico;
- criminalità informatica;
- amministrazione digitale;
- monetica e e-banking;
- legimatica;
- reti transeuropee (energia, trasporti, comunicazioni elettroniche);
- innovazioni tecnologiche
I laureati dei corsi della classe di laurea devono:
- aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti di diritto positivo;
- aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell’evoluzione storica degli stessi;
- possedere capacità di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e /o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati anche con l’uso di strumenti informatici;
- possedere in modo approfondito le capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti e fattispecie), di comprensione , di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto.
Ambiti occupazionali previsti
I laureati del corso di laurea magistrale oltre a indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate ad elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica , ovvero istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni , nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario( giurista europeo), oltre che nelle organizzazioni internazionali in cui la capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rilevano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
DOCENTI | INSEGNAMENTO | SSD |
---|---|---|
Manni Alessandro | Istituzioni di Diritto Romano | IUS/18 |
Manni Alessandro | Storia del Diritto Moderno | IUS/19 |
Limone Donato | Filosofia del Diritto | IUS/20 |
Bianca Cesare Massimo | Istituzioni di Diritto Privato | IUS/01 |
Calvano Roberta | Diritto Costituzionale | IUS/08 |
Petrillo Pier Luigi | Istituzioni di Diritto Pubblico | IUS/09 |
Napoli Gaetano | Diritto Civile | IUS/01 |
Tinelli Giuseppe | Diritto Tributario | IUS/12 |
Sciarretta Franco | Diritto Amministrativo | IUS/10 |
Napoletano Nicola | Diritto Internazionale | IUS/13 |
Galdieri Paolo | Diritto Penale | IUS/17 |
Picardi Nicola | Diritto Processuale Civile | IUS/15 |
Maio Valerio | Diritto del Lavoro | IUS/07 |
Carta Mario e Irene Papa | Diritto Privato Comparato | IUS/02 |
Senesi Pietro | Politica Economica | SECS - P/02 |
Limone Donato | Informatica giuridica | IUS/20 |
Galdieri Paolo | Diritto Processuale Penale | IUS/16 |
Bugiolacchi Leonardo | Diritto Commerciale | IUS/04 |
Carta Mario | Diritto dell' U.E. | IUS/14 |
Semilia Maria Grazia | Lingua Inglese | |
Sciarretta Franco | Diritto delle Autonomie Locali | IUS/10 |
Petrillo Pier Luigi | Diritto Pubblico Comparato | IUS/21 |
Sepe Marco | Diritto dell'Economia | IUS/05 |
Elenco documenti